Veronica Zatti

EDUCATRICE

Forse ci ho messo “un po’ di tempo” per capire quale fosse la mia strada ma proprio il tempo mi ha resa convinta della mia scelta. Prima come Operatrice socio sanitaria e poi Educatrice. Da entrambe ho capito l’importanza della relazione sincera, dell’ascolto profondo, dell’empatia, degli spazi interiori, dei contesti diversi, della sofferenza, della disponibilità, della sincerità, dell’esserci più che del fare.

Da quando è nata Alinsieme mi occupo di minori e giovani e tento quotidianamente di far emergere l’originalità della persona, senza farla aderire a modelli prestabiliti.

Nella profondità del termine “Educare”, ritengo fondamentale favorire connessioni con le altre realtà, per far maturare il processo di costruzione di una comunità educante, in cui ognuno sia responsabile dell’altro, in cui si lavori assieme per gettare le fondamenta di un nuovo edificio sociale e culturale.

“I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere” (M.F. Quintiliano)

Approfondisci

Veronica Zatti (Vicenza 1973)

Educatrice professionale –  iscritta al secondo anno Musicoterapia.

Le mie attività si rivolgono, in questo momento, all’ambito dei minori e giovani, con qualche momento dedicato alla formazione rivolta a genitori o volontari.

Istruzione

Frequento il 2° anno della Scuola di Musicoterapia (indirizzo psicodinamico) presso il Centro Studi Musicoterapia di Thiene (VI)

2008 – laurea in Educatori Professionali, conseguita presso la facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Verona

2000 – diploma di Operatore Socio Sanitario, conseguito presso la Scuola Infermieri, ULSS 6 di  Vicenza

1992 – diploma di Maturità magistrale ad indirizzo sperimentale socio-pedagogico, conseguito presso l’Istituto Magistrale Statale “D.G. Fogazzaro” di Vicenza

Esperienze professionali in ambito socio sanitario

In varie realtà del Terzo Settore ho potuto sperimentarmi nei seguenti ruoli:

Educatrice con minori (con percorsi individuali di sostegno o in gruppo) e giovani (in contesti di aggregazione) e con anziani ( in Casa di Riposo)

Operatrice Socio Sanitaria in assistenza domiciliare con utenti di età diverse, affetti da patologie diverse e in ambiti differenti (disabilità, psichiatria, dipendenze)

Coordinatrice di équipe di Operatori socio sanitari e di Educatori

Docente in corsi di qualifica  per OSS o di formazione per lavoratori nel sociale

Formatrice in gruppi genitori o volontari del settore

CURRICULUM COMPLETO