Correggere le abitudini viziate dei bambini e migliorare lo sviluppo della bocca.
Quando i neonati piangono, è giusto consolarli con il ciuccio? Qual è l’ età più indicata per interrompere questa abitudine?
Anche perché spesso, quando Babbo Natale o il cane se lo portano via, non è raro che nostro figlio si accorga di avere un ottimo dito a disposizione…e allora la cosa si fa più complicata!
Ma non dimentichiamo altre abitudini, forse anche più importanti nel lasciare un’impronta negativa allo sviluppo della bocca e delle sue funzioni, come l’uso del biberon per addormentarsi o prolungato fino ai 7, 8 anni. Capita così che al primo controllo dal dentista ci si senta dire che nostro figlio è pronto per l’apparecchio….
Eppure, non occorrono grandi cose per evitare di trovarsi con arcate strette, denti storti e un appuntamento fisso dal dentista per molto tempo.
Per altre informazioni puoi visitare anche il sito www.specialistidelsorriso.it
Se vuoi saperne di più , vieni all’incontro gratuito
Succhiare il ciuccio ( …o il dito)
fa male ai denti?
Martedì 24 novembre 2015 ore 20.30
Scuola Materna e Nido Integrato S. GIOVANNI BOSCO
via V. Veneto 83 – Barbano di Grisignano (VI)
Conducono la dr.ssa Elena Ferino, logopedista
e la Dr.ssa Alessandra Cecconello, medico ortodontista