Domani, uomini e donne capaci di essere indipendenti nei pensieri e nelle azioni.

Aiutarli a diventare autonomi è uno degli obiettivi del doposcuola. Vuol dire, principalmente, renderli liberi di sperimentarsi, di scegliere da sé, di provare..di sbagliare. Dal Vocabolario “Treccani”: Autonomia: la facoltà e capacità del singolo di regolarsi liberamente:, capacità di provvedere da sé alle proprie necessità. indipendenza, libertà di agire.

E noi educatori, insegnanti e genitori lasciamo liberi i nostri ragazzi di apprendere tale capacità? “non so allacciarmi le scarpe; non so usare il coltello; faccio fatica a vestirmi da solo” … Andare a scuola da soli? Non se ne parla nemmeno! In macchina con mamma o papà: nel 2014 il 70% dei bambini delle elementari è arrivato a scuola in auto. E alle medie non va meglio: solo il 50% raggiunge da solo la scuola. ( fonte La Repubblica )

Tutte condizioni che rendono i bambini dipendenti da noi adulti perché, se non imparano, avranno sempre bisogno di noi. Proviamo a pensare a tutte le volte che facciamo per loro, al loro posto, perché pensiamo che non ce la fanno, oppure non lo faranno bene o in tempo. Far sì che i bambini si creino delle regole da soli rende queste regole mille volte più efficaci rispetto a quelle imposte dall’adulto. Un gioco autonomo tra bambini prevede che loro decidano le regole e che siano loro stessi arbitri del gioco. E gli adulti? Vigilano, non si mettono in mezzo, osservano le dinamiche e aspettano di essere interpellati.

Persino andare o tornare da scuola può essere una buona occasione per sperimentarsi. Il pedibus dalla scuola Pertini al doposcuola e’ una bella occasione ormai consolidata per fare movimento, imparare a circolare per le strade, divertirsi Insieme e, non meno importante, diminuire traffico e inquinamento.

E perché non ri –scoprire la bicicletta? In sei grandi città ci hanno già provato con il progetto Bike to school, gestito dai genitori e con eventi ormai nazionali, si organizzano percorsi lungo i quali raccogliere i partecipanti e arrivare tutti insieme a parcheggiare le bici a scuola.

Libertà e autonomia sono parole importanti in ambito educativo, perché permettono ai bambini e alle bambine di diventare uomini e donne capaci di essere indipendenti sia nei pensieri che nelle azioni. Non dobbiamo aver paura di farli diventare grandi, anzi incoraggiamoli a diventare presto persone autonome, capaci di rendere migliore il mondo in cui si troveranno a vivere un giorno anche senza di noi.

Margherita Savegnago, educatrice

Lascia una risposta

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

X