Psicomotricità

Per bambini della scuola materna e primaria

PSICOMOTRICITA’

Giocare, muoversi, crescere meglio.

La psicomotricità è una disciplina PREVENTIVA , EDUCATIVA, TERAPEUTICA che favorisce, attraverso il movimento ed il gioco, il naturale percorso di crescita del bambino ed il passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare.

Preventiva, perché può individuare già nei primi anni di vita la comparsa di disturbi nello sviluppo psicomotorio del bambino e ne riduce i fattori di rischio.

Educativa, perché promuove le potenzialità evolutive di ogni bambino attraverso la dimensione del gruppo dei coetanei e la dimensione del gioco. Le attività proposte stimolano nei bambini la capacità di rispettare le regole in maniera autonoma  , il rinforzo della socializzazione e lo sviluppo della creatività.

Terapeutica, perché, utilizzando tecniche di gioco e attività specifiche, fa si che  funzioni e abilità cognitive e motorie possano comparire ed evolvere malgrado le difficoltà di base.

ENRICO SPONZA

Terapista della Neuro Psicomotricità

Una parola difficile per dire che mi piace lavorare con i bambini, tutti i bambini. Ciò che faccio è giocare PER   loro e non CON loro.

SCOPRI DI PIÙ

Per informazioni e contatti:

segreteria@alinsiemecoop.orgcell 345 5139791

E’ ESPERIENZA EDUCATIVA

e di crescita quando si svolge in gruppo. I bambini imparano l’autonomia, a prendere l’iniziativa nelle attività di gioco e sviluppano la loro capacità creativa in per-corsi di almeno dieci incontri ciascuno.

E’ TERAPIA

e ri-abilitazione quando lavora con il singolo. Attraverso il gioco e la relazione, il terapista approfondisce la conoscenza del bambino che presenta una disabilità, un ritardo o un difetto del normale sviluppo, ne scopre le abilità e i punti di forza, trova modalità di comunicazione alternative al linguaggio. Tutto questo viene condiviso con i  genitori che possono sperimentare nuovi modi di relazione con il proprio figlio e un miglior equilibrio nella vita familiare.

CON IL CORPO E CON LA TESTA

Psicomotricità per bambini della scuola materna dai 3 anni ai 6 anni.
Tre cicli di 10 incontri ciascuno della durata di circa 55 minuti  in gruppi di massimo 8 bambini , per consentire un migliore sviluppo dell’attività e delle potenzialità di ciascuno.

  • Primo ciclo ottobre dicembre 2022
  • Secondo ciclo gennaio marzo 2023
  • Terzo ciclo aprile maggio 2023

INIZIO CORSI LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2022
Presso Centro Polifunzionale Alinsieme Via Riviera Berica 254 Vicenza

Corso Piccoli Medi di scuola materna
Lunedì ore 17.20                  Mercoledì ore 16.15

Corso Medi e  Grandi di scuola materna
Lunedì ore 16.15                  Mercoledì ore 17.20

Costi: iscrizione annuale 10 euro
Ogni ciclo di 10 incontri 130 euro

Per info e iscrizioni: 345 5139791             segreteria@alinsimecoop.org
Scarica i moduli 

PERCORSO DI PSICOMOTRICITA’ “NATURA” DAI 3 AI 6 ANNI

DOVE: parco della Casa Materna – via Cipro 10 – Longara

QUANDO: 10 incontri indicativamente da marzo fino a metà giugno 2023

Costi: iscrizione annuale 10 euro
Ogni ciclo di 10 incontri 130 euro

Note: il percorso di psicomotricità in giardino verrà proposto al terzo ciclo a discrezione del terapista, che dovrà valutare, numeri, età e livello di attenzione complessivo del gruppo. Gli incontri vengono fatti in giardino con qualsiasi tempo atmosferico.

Psicomotricità SCUOLA PRIMARIA

Per bambini dai 6 ai 9 anni. Giocare insieme perché insieme si diventa grandi.

La psicomotricità, attraverso il movimento ed il gioco, facilita il naturale percorso evolutivo del bambino, stimola al rispetto delle regole nel gioco e sviluppa la creatività.

Corsi di 10 incontri ciascuno per gruppi di massimo 6 bambini. I corsi sono a numero chiuso e saranno attivati con un numero minimo di iscrizioni. A fine percorso incontro di restituzione individuale ai genitori.

Il   martedì dalle 17.20 per la prima elementare
Il giovedì dalle 16.15 per seconda e terza elementare

Costi: iscrizione annuale 10 euro
Ogni ciclo di 10 incontri 130 euro

Centro Polifunzionale Alinsieme  Via Riviera Berica 254, Vicenza

Per info e iscrizioni: 345 5139791             segreteria@alinsimecoop.org
Scarica i moduli 

PSICOMOTRICITA’ PER PICCOLISSIMI

Gruppi con 6 bambini, 10 incontri di 55 minuti

Un’esperienza di psicomotricità per sfatare vecchi miti e prendere confidenza con il mondo fisico di tuo figlio! Durante l’incontro potrai osservare le attività in modo partecipe secondo i suggerimenti  dello psicomotricista.

Corso 9 – 18 mesi
Corso 18 – 30 mesi 
Il martedì dalle 16.15 o Il giovedì  dalle 17.20   Presso Centro Polifunzionale Alinsieme

Costi: iscrizione annuale 10 euro
Ogni ciclo di 10 incontri 130 euro

Per info e iscrizioni: 345 5139791             segreteria@alinsimecoop.org
Scarica i moduli 

PSICOMOTRICITA’ PER GENITORE E FIGLIO

Per bambini da 3 a 6 anni assieme a uno dei genitori.
Un’esperienza che coinvolge attivamente entrambi per giocare insieme in un modo nuovo.

Percorso di 10 incontri settimanali di 55 minuti ciascuno. Giorno e orario da concordare con i partecipanti
Presso Centro Polifunzionale Alinsieme

Costi: iscrizione annuale 10 euro
Ogni ciclo di 10 incontri 130 euro

Per info e iscrizioni: 345 5139791             segreteria@alinsimecoop.org
Scarica i moduli 

I primi 1000 giorni di vita  dei nostri figli sono un periodo determinante per il loro sviluppo. Dal momento del concepimento e almeno fino ai due anni di vita, tutte le esperienze che fanno e gli stimoli che ricevono concorrono ad arricchire e potenziare il loro sviluppo fisico, cognitivo e di relazione. Quello che apprendono e maturano in questo periodo decide molto dell’adulto che saranno.

percorsi di psicomotricità sono pensati proprio in questo contesto e la presenza dei genitori è un elemento essenziale per “portare a casa” suggerimenti ed esperienze da riproporre poi nei giochi con loro.

Gioco movimento per crescere.

VANTAGGI

Con il percorso di PSICOMOTRICITA’ tuo figlio potrà sviluppare :

  • l’autonomia, l’iniziativa nelle attività di gioco e la creatività , scoprendo modi e possibilità diverse di utilizzare il proprio corpo ed il materiale a disposizione.
  • le capacità di adattamento in situazioni nuove e stimolanti
  • la socializzazione e la cooperazione tra coetanei,
  • l’integrazione, l’accettazione e la valorizzazione delle differenze personali
  • Interiorizzare il rispetto per gli altri e per le regole

A te genitore e agli insegnanti potrà fornire supporti e strategie per la gestione delle dinamiche interpersonali.

Vuoi saperne di più?

Scopri dove siamo e contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande e trovare la soluzione più giusta per te!

CONTATTACI