Logopedia
Logopedia a Vicenza
LOGOPEDIA
Valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della voce e della deglutizione.
La logopedia si occupa di tutti i disturbi del linguaggio e della comunicazione dall’infanzia alla terza età.
Nella primissima infanzia si occupa dei bambini che a 2 anni e mezzo ancora non parlano o dicono poche parole e li aiuta a sviluppare un linguaggio completo, con frasi corrette e informative. Può risolvere anche le difficoltà di pronuncia che alcuni bambini continuano a presentare anche dopo l’inizio della scuola dell’infanzia.
All’ingresso della scuola elementare sostiene il bambino nell’apprendimento della lettura e della scrittura.
In età adulta consente di migliorare la qualità della voce, deglutire in sicurezza liquidi e cibi di diverse consistenze e mantiene attive e sostiene la memoria e le funzioni legate al linguaggio nell’anziano con decadimento cognitivo.
Diventa una risorsa fondamentale per le persone che hanno subito un ictus, un trauma cranico o gli esiti di tumore cerebrale : le aiuta a comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio nelle situazioni del quotidiano.
PAOLA BONAMIN
Logopedista
Credo che la logopedia sia un ambito meraviglioso. Aiutare a comprendere il linguaggio ,aiutare a farsi capire dagli altri parlando è costruire un’abilità che dura tutta la vita. Possibilità di comunicazione che diventa possibilità di relazione. A qualsiasi età.
ELENA FERINO
Logopedista
Dal 2001 collaboro con la Cooperativa Alinsieme dove ho scoperto una dimensione che promuove la crescita continua delle competenze professionali e dei servizi offerti.
VALENTINA BROSIO
Logopedista
Essere logopedista vuol dire costruire o ricostruire, passo dopo passo, la comunicazione e il linguaggio. Per ognuno di noi la comunicazione in tutte le sue sfaccettature è l’unico strumento che ci permette di veicolare i contenuti del nostro pensiero al mondo.
VALUTAZIONE INIZIALE GRATUITA
Per capire le necessità del paziente e progettare assieme il percorso più idoneo
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DI :
Difficoltà di linguaggio in età evolutiva: ritardo nello sviluppo e disturbo di linguaggio
Disturbi della voce: disfonie, raucedine, affaticamento.
Difficoltà di apprendimento in età evolutiva: problemi nella lettura, scrittura e nel calcolo
Deglutizione infantile: alterazione della normale attività della lingua, delle labbra e delle guance che causa una deglutizione non adeguata e può causare anche uno sviluppo alterato della arcate dentali.
Disfagia negli adulti: difficoltà nella deglutizione di alimenti e/o liquidi che rendono il momento del pasto lungo e delicato
Difficoltà linguistiche e di articolazione delle parole dopo ictus, traumi cranici, tumori cerebrali o decadimento cognitivo che causano parziale o totale assenza del linguaggio o che ne riducono la comprensione.
Logopedia domiciliare in tutte quelle situazioni in cui non è possibile spostarsi per accedere al servizio.
SERVIZI PARTICOLARI
Percorsi di stimolazione e gioco per il raggiungimento dei prerequisiti all’ingresso scolastico per bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Screening scolastici per l’individuazione precoce di disturbi del linguaggio
Corsi di formazione e informazione per personale docente
Incontri di informazione per genitori e caregivers.
E’ possibile integrare i percorsi di riabilitazione delle difficoltà di apprendimento con interventi e il supporto della psicologa responsabile del servizio per i Disturbi Specifici di Apprendimento .
Tutti i percorsi sono coordinati dall’Equipe età Evolutiva di Alinsieme con le strutture e i professionisti del territorio, come scuola, servizi socio sanitari, servizi di neuropsichiatria infantile.
VOCALMENTE
Per chi usa la VOCE come strumento di lavoro, Insegnanti, attori, commerciali, formatori, avvocati, centralinisti.
Contro raucedine, “mal di gola”, stanchezza vocale, abbassamenti di voce.
Un percorso di tre incontri di gruppo a cadenza settimanale e due incontri individuali . Per info e prenotazioni scarica il piegehvole.
Senza linguaggio non esiste conoscenza
VANTAGGI
Un percorso ben strutturato di logopedia può
- Correggere presto e bene i ritardi del linguaggio nel bambino ancora molto piccolo
- Rendere più facile imparare a leggere e scrivere quando è faticoso
- Insegnare a deglutire in sicurezza liquidi e cibi quando non si riesce a farlo spontaneamente
- Recuperare la propria voce ed imparare a sostenerla e proteggerla dall’affaticamento
- Permettere a chi ha subito danni cerebrali di tornare a comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio
- Fornire ai familiari le strategie più adatte per sostenere il linguaggio e la comunicazione con il proprio bambino o parente in difficoltà
Vuoi saperne di più?
Scopri dove siamo e contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande e trovare la soluzione più giusta per te!