Educare all’Autonomia
Educare all’Autonomia a Vicenza
ICDP
Intervento educativo per sviluppare l’autonomia.
L’ICDp è l’impegnativa di cura domiciliare pensata per le persone con disabilità intellettiva.
Si tratta di un contributo economico erogato dall’Ulss e destinato a interventi educativi per sostenere la persona con disabilità e la sua famiglia e migliorare, per quanto possibile, la qualità della loro vita.
Durante un colloquio iniziale l’educatrice, il referente del distretto e la famiglia definiscono insieme gli obiettivi del percorso educativo e la frequenza degli incontri.
Alcuni ragazzi vengono seguiti a domicilio, perché il lavoro si concentra sullo sviluppo delle capacità di autonomia: l’igiene personale, usare i mezzi pubblici, imparare a cucinare, ecc.
Altri invece, vengono seguiti nei doposcuola o nei centri estivi gestiti dalla cooperativa. In questo caso l’obiettivo è sviluppare le abilità sociali, oltre che sostenere lo studio e le abilità cognitive dei ragazzi.
ANNA FRANCESCHI
Educatrice professionale
Fin da bambina cerco di fare del mio meglio per aiutare gli altri, specialmente i più fragili e bisognosi, prima come volontariato ed in seguito intraprendendo un percorso professionale che rispecchiasse questa mia inclinazione.
Essere un educatore per me è sostenere ed accompagnare chiunque nella costruzione del proprio progetto di vita, riuscire a stare al suo fianco senza fare al posto suo, ma lasciandolo libero di realizzarsi pienamente con le capacità e abilità conquistate.
ATTIVITA’
L’ICDP è un percorso individuale.
Ad oggi seguiamo 12 tra ragazzi e ragazze di età diverse e con disabilità cognitive.
Per ognuno di loro è stato costruito un progetto personalizzato basato sulle necessità individuali e sugli obiettivi da raggiungere
ESPERIENZE CON L’ASSOCIAZIONE I.O.D. di BRENDOLA
L’associazione “I.O.D. Ieri Oggi e Domani” è nata più di vent’anni fa nel territorio di Brendola, grazie all’idea di diversi genitori con figli disabili. L’obiettivo era offrire servizi e sostegno a chi ha difficoltà: giovani disabili, i loro familiari e chi vive e condivide situazioni spesso non visibili, legate alle diversità.
Lo scopo principale è l’inserimento sociale dei ragazzi con disabilità. Non si tratta solo di aiutarli a migliorare le relazioni sociali e valorizzare ogni loro capacità, ma anche di creare occasioni di incontro per abbattere barriere, pregiudizi e discriminazioni che purtroppo ci sono ancora nella società.
Nel corso degli anni sono nate e cresciute diverse attività. Tra queste il laboratorio teatrale del “Gruppo Cariola”, in collaborazione con la compagnia “Teatro di Sabbia”, gli incontri di sport inclusivo e le animazioni dei sabati pomeriggio.
Proprio con quest’ultima attività, sette anni fa è nata la nostra collaborazione con l’associazione I.O.D. Durante le animazioni del sabato, la nostra educatrice propone insieme a un gruppo fantastico di volontari attività ludico-ricreative, creative ed espressive,giochi e piccoli laboratori di manualità.
Durante la pandemia l’associazione è riuscita a reinventarsi lanciando il progetto “I.O.D. Online”. Abbiamo messo a disposizione dei PC in comodato d’uso per i ragazzi, che, guidati dall’educatrice, hanno imparato a usare i programmi di scrittura e di videochiamata.
Con questo strumento i ragazzi hanno potuto proseguire le loro attività, inclusa quella teatrale. In più si è aggiunto un nuovo appuntamento settimanale con l’educatrice, per permettere ai ragazzi di dialogare ed esprimere la propria creatività con incontri online in videochiamata.
L’educatrice li invita a scrivere poesie, racconti brevi o disegni su temi scelti da loro o dai compagni. L’obiettivo è stimolare la loro capacità espressiva e dare forma alla loro interiorità.
Anche oggi, nonostante l’emergenza sanitaria sia finita, l’appuntamento online è rimasto per volontà dei ragazzi. Questo momento di libertà espressiva condivisa è diventato prezioso.
Inoltre, grazie all’esperienza con PC e videoconferenze, i ragazzi si organizzano spesso in autonomia per restare un po’ insieme nel loro tempo libero.
Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.
COSA POSSIAMO FARE PER TE
Un percorso su misura per
- avere fiducia nelle proprie capacità
- diventare più autonomo nella vita di tutti i giorni
- allargare le proprie relazioni
- esprimere emozioni, pensieri, creatività
Ti aspettiamo!
Vuoi saperne di più?
Scopri dove siamo e contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande e trovare la soluzione più giusta per te!